Author: Longo, Catia
Year: 2006 XXXV
Pages: 337
Title: Dalla Vittoria all'Angelo: immagini monetali
Content:

L’ideologia del potere - questa volta al femminile – è al centro del contributo di Katia Longo dedicato alle immagini monetali delle imperatrici tardoromane e bizantine dal IV fino al VI sec.d.C. In particolare, l’autrice studia nelle diverse fasi cronologiche la tipologia dei rovesci delle diverse emissioni. Nel IV sec. prevale il motivo della Vittoria alata che incorona la personificazione di Costantinopoli e, di conseguenza, glorifica l’imperatore stesso, quale fondatore della capitale dell’impero d’Oriente: solo nelle somiglianze tra i ritratti delle Auguste e la personificazione cittadina si notano le prime influenze del Cristianesimo nel rivalutare la posizione della donna in un’ideologia di potere condotto in coppia. Con l’editto di Tessalonica del 380 d.C. si assiste invece alla progressiva trasformazione iconica della Vittoria nel senso cristiano: seduta su una corazza iscrive il chrismon su uno scudo, oppure porta direttamente la croce e con le sembianze delle Auguste è accompagnata dalla scritta Salus Rei Publicae. Le Auguste, divenute pilastro della Chiesa, veicolano ora il messaggio di salvezza per lo stato attraverso la fede cristiana. Da qui alla maturazione del concetto dell’Angelo, annunciatore spirituale di verità e fede, il passo è ormai breve. La propaganda imperiale saprà sfruttare al massimo quest’occasione, sia per la coesione interna dell’impero che di fronte alla minaccia esterna dei Persiani, messi al bando perchè pagani adoratori di Zoroastro. E’ un contributo bellissimo che lascia trapelare anche l’intensa religiosità di chi l’ha scritto e che traccia la storia iconografica del motivo della Vittoria-Angelo con tutti i suoi complessi risvolti politico-religiosi, concludendo con la derivazione medievale della “Donna-Angelo” stilnovista.

Back