Author: Bignasca, Andrea
Year: 2005 XXXIV
Pages: 421
Title: Dossier NAC: Geografia cosmica in Grecia e  in Oriente
Content:

Il dossier è incentrato quest’anno su un tema particolare nell’ambito dei rapporti tra il mondo egeo e l’Oriente, e cioè il concetto di geografia e la percezione dei confini del mondo. Partendo dai dati delle fonti scritte e passando in seguito in carrellata alcune classi di materiali-chiave perché di uso e distribuzione internazionale – come la glittica, le coppe metalliche fenicie o i kernoi circolari – si constata come l’immagine del mondo nelle culture affacciate sul Mediterraneo sia simile sia nel modello generale che nella sostanziale mancanza di veri riferimenti geografici reali. Appena fuori lo spazio geografico conosciuto della propria regione si preferisce fantasticare: dalle Amazzoni ai Ciclopi e Feaci il passo fino ai campi Elisi o alle porte dell’Ade è minimo. Neanche gli studi dei filosofi ionici e nemmeno la colonizzazione pratica del Mediterraneo muteranno sostanzialmente questo dato di fatto. Si tratta in prima linea di una geografia cosmica, non adatta agli scopi pratici della navigazione o ad un impiego militare, ma composta dagli elementi creatori ideali, basilari e vitali – il cielo, la terra e i suoi sotterranei, gli Inferi e le acque. E’ una geografia che afferma un ordinamento divino della vita ed è inserita in una struttura ben concreta di culti e rituali pubblici e privati, atti a promuovere la fertilità del creato, a proteggere le nascite, a propiziare la pioggia o a evitare una pestilenza.

Back