Author: | Bignasca, Andrea - Blakely, Jeffrey |
Year: | 2006 XXXV |
Pages: | 31 |
Title: | Tell el-Hesi in Giudea e un nuovo kernos inedito |
Content: | Jeffrey Blakely scava da anni sul sito di Tell el-Hesi in Giudea dove già a partire dal 1890 operava il Palestine Exploration Found diretto dal grande Flinders Petrie, allora alla ricerca della biblica Lachish. E’ qui che è nata l’archeologia scientifica e fu sviluppata per la prima volta la tecnica dello scavo stratigrafico. Ed è in uno strato degli inizi dell’età del Ferro (XI-X sec. a.C.) che fu reperito un recipiente speciale di culto detto “kernos” in una variante tipologica rarissima, qui trattata da Andrea Bignasca. Il kernos appartiene ad una classe di oggetti sacri usati in maniera analoga nelle culture orientali, a Cipro e nell’Egeo. L’analisi delle differenze tipologiche tra i vari gruppi di recipienti cultuali affini – oltre a kernoi e coppe-kernos, anche rhyta e askoi, - porta a definire usi rituali diversificati che oscillano tra la libagione e l’offerta potoria. Vista l’ampia distribuzione geografica dei ritrovamenti abbiamo un indizio concreto del trasferimento di concetti e rituali che, nelle epoche di maggior interscambio tra est e ovest, era sicuramente avvenuto accanto a quello commerciale e tecnologico. |